L’#Acanthosis #Nigricans è una manifestazione della pelle caratterizzata da aree del corpo iperpigmentate e ruvide che compaiono tipicamente a livello delle pieghe cutanee (collo, ascelle, inguine).
La pelle si presenta ispessita e di colore più scuro (dal brunastro al nero) rispetto alle zone circostanti. La pelle colpita ha un aspetto simil sporco, una consistenza ruvida con elevazione minima simile a una placca, può mostrare accentuazione dei dermatoglifi (linee cutanee). Talvolta in maniera inopportuna la striscia nera sul collo viene interpretata come una zona del corpo sporca che necessita di un lavaggio più frequente e aggressivo (comportamento che deve essere scoraggiato in quanto può causare ispessimento della cute e peggioramento dell’iperpigmentazione). Non si tratta di una malattia della pelle (non è contagiosa o dannosa), ma è un’importante spia di un’ampia varietà di disturbi metabolici ed endocrini (raramente genetici, familiari, maligni o legati a farmaci) caratterizzati quasi sempre da #insulino-#resistenza e #iperinsulinemia. Livelli elevati di insulina nel sangue sembrerebbero stimolare la proliferazione delle cellule della pelle. L’obesità, il diabete tipo 2, la sindrome dell’ovaio policistico e la sindrome metabolica sono tra i disturbi più frequentemente associati ad Acanthosis Nigricans. Studi scientifici hanno evidenziato che tra le donne con sindrome dell’#ovaio #policistico, la presenza di Acanthosis Nigricans è associata a tassi più elevati di testosterone, resistenza all’insulina, dislipidemia, aumento dell’indice di massa corporea e del rischio di sviluppare intolleranza glicidica e diabete conclamato. Prevenzione e Gestione Sebbene l’acanthosis nigricans possa essere difficile da prevenire, ci sono alcune misure che è possibile adottare per gestire la condizione:
Controllo del peso: Mantenere un peso sano può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare insulino-resistenza e obesità, due fattori di rischio comuni
associati all’acanthosis nigricans.
Alimentazione equilibrata: Seguire una dieta equilibrata e ricca di frutta, verdura e fibre può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e
favorire la salute generale della pelle.
Esercizio fisico regolare: L’attività fisica regolare può migliorare la sensibilità all’insulina e contribuire a mantenere un peso sano.
Visite mediche regolari: Effettuare controlli regolari con il medico può aiutare a identificare precocemente l’acanthosis nigricans e le sue cause sottostanti.
L’acanthosis nigricans è una condizione cutanea che richiede attenzione e può essere un segnale di altri problemi di salute sottostanti, come l’insulino-resistenza o il diabete di tipo 2. Se noti macchie scure e vellutate sulla pelle o altri sintomi correlati, è consigliabile consultare un medico per una valutazione accurata. Il trattamento della causa sottostante è fondamentale per gestire l’acanthosis nigricans e migliorare l’aspetto della pelle. Adottare uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e il controllo del peso, può contribuire a prevenire o gestire questa condizione cutanea. Ricorda sempre di consultare un professionista medico per una diagnosi e un trattamento appropriati.